Incontri seminariali propedeutici all’elaborazione delle prove scritte del Concorso per Dirigente Scolastico 2011


Il profilo del Dirigente Scolastico del secolo XXI° corrisponde ad una figura professionale assai complessa. Egli, infatti, deve possedere un quadro di competenze in grado di coniugare in modo armonico a livelli alti di prestazione, la dimensione di leadership istituzionale, manageriale, e organizzativa, con la leadership antropologica, culturale ed educativa. Dopo aver illustrato nella prima fase del corso i contenuti delle varie competenze in relazione soprattutto alla soluzione dei test della prova pre-selettiva, in questa seconda fase si deve focalizzare la preparazione sull’elaborazione delle due prove scritte. Durante questo corso i docenti articoleranno delle tracce che potranno risultare utili per affrontare quelle che saranno assegnate in sede concorsuale e forniranno la metodologia per elaborarle.

Questa seconda fase è strutturata in 7 incontri di 4 ore ciascuno che si terranno tutte presso l'Istituto Comprensivo “De Amicis-Laterza” di Bari (via Re David 179 di fronte al CSA). La quota di partecipazione agli incontri è di 250,00 Euro. Essa include le lezioni in aula, il materiale illustrato nella precedente fase del corso e il nuovo materiale.

I docenti che effettueranno le lezioni sono:
a) Prof. Vito Antonio Baldassarre – Doc. Università di Bari e di Basilicata già Direttore Dipartimento di Scienze Pedagogiche e Didattiche Univ. «A.Moro» di Bari.
b) Dott. Mario Angelini Dirigente MIUR – Roma.
c) Dott. Claudio Grosso Dirigente Scolastico, Circolo Didattico “E. De Amicis” – Bari.

I contenuti e il calendario di questa fase sono i seguenti:
1) 5 Novembre (sabato) ore 15-19, Baldassarre e Grosso: l'Elaborato;
2) 6 Novembre (domenica) ore 9.00-13.00, Angelini e Grosso: Presentazione casi;
3) 12 Novembre (sabato) ore 15-19; Baldassarre: Quale docente e quale formazione;
4) 13 Novembre (domenica) ore 9-13; Angelini: Quale dirigente scolastico;
5) 19 Novembre (sabato) ore 15-19; Baldassarre: Quale genitore e quale alunno;
6) 20 Novembre (domenica) ore 9-13; Angelini: Approfondimenti Giuridico Amministrativo;
7) 26 Novembre (sabato) ore 15-19; Baldassarre, Angelini e Grosso: Question Time.

Per informazioni e iscrizioni rivolgersi a Stefano Marrone (cell. 3296114277) responsabile corsi per la F.ART.4 oppure mandare una e-mail all’indirizzo: segreteria@fondazionearticolo4.it, oppure rivolgersi alla sede organizzativa della Fondazione Articolo 4 presso la Cartolibreria “Sapere 2000”, via Colajanni 29 BARI. Il pagamento della quota di pre-iscrizione pari a 50,00 Euro può essere effettuato tramite: C/C Bancario IBAN: IT 53 G 07601 040000 001001198348, oppure su C/C Postale n. 1001198348, intestati a F.Art.4, Via Taormina 16, 70026 Modugno (Ba), causale: “Preparazione Prove Scritte Corso DS”. La rimanente parte della quota sarà saldata alla prima lezione..

Corsi GIS organizzati col patrocinio dell'Ordine degli ingegneri di Bari: BASE e AVANZATO

Costituzione Italiana
Art. 4 La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.Associazione di Docenti, Formatori, Professionisti  rivolta  alla  Formazione al Lavoro e alla Didattica
Corsi di Amministrazione dello Stato